Ritrovo dei Partecipanti e partenza. Arrivo a Ortona e incontro con la guida per la visita della città. La costa di Ortona ha un alto valore naturalistico inserita in quella che viene chiamata la “Costa dei Trabocchi”, di particolare interesse Il Castello, posto ai margini dell’abitato di Ortona, in una posizione spettacolare a strapiombo sul mare. Ortona è anche la città della Passeggiata Orientale che si snoda dal castello fino alla villa comunale con una suggestiva vista sul mare. A metà della passeggiata si apre il Largo Farnese su cui prospetta il Palazzo che gli da il nome. Da non perdere la Cattedrale che conserva le reliquie di S. Tommaso cui la chiesa fu intitolata nel 1258.
PRANZO DI PESCE SUI TRABOCCO (menù turistico): antipasto – primo – secondo con contorno – sorbetto – dolce – acqua e caffè
La Costa dei Trabocchi è il tratto di litorale della provincia di Chieti, in Abruzzo. I trabocchi sono antiche macchine da pesca su palafitta tipiche dei paesi sul mare di questa zona. I trabocchi sono testimoni di un’antica civiltà legata alla pesca e al mare. Queste ataviche palafitte, disseminate lungo il litorale abruzzese, pare siano state messe lì per caso, ancorate agli scogli silenziose vedette e fedeli guardiani della nostra costa. Un tempo vi abitavano le famiglie dei pescatori più poveri della zona. Nel pomeriggio riprende la ns. visita a San Giovanni in Venere. L’Abbazia di S. Giovanni in Venere è tra i più antichi, importanti e interessanti complessi benedettini abruzzesi. Sorge in posizione isolata e panoramica sulla sommità di un rilievo collinare denominato promontorio di Venere, a dominio dell’omonimo golfo e consta di una chiesa e di un convento. Partenza per il rientro.
Quota a persona