1° GIORNO: PALAZZO REALE E MOLE ANTONELLIANA
Alle ore 5.00 ritrovo dei signori partecipanti nel luogo convenuto, sistemazione in pullman Granturismo e partenza per Torino. Pranzo libero. Arrivo a Torino e visita al Palazzo Reale (ingresso a pagamento), con Appartamento di Rappresentanza, l'Armeria Reale, la Galleria Sabauda e il Museo di Antichità. A seguire la visita della Mole Antonelliana, il monumento simbolo della città di Torino dove sarà possibile salire con lo spettacolare ascensore panoramico (a pagamento) che conduce alla terrazza, da cui ammirare uno stupendo panorama sulla città. Sistemazione nelle camere riservate. CENA e pernottamento
2° GIORNO: MUSEO EGIZIO E TORINO ESOTERICA
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e visita del Museo Egizio (ingresso a pagamento). Si potrà ammirare una tra le più importanti raccolte al mondo dopo quella del Cairo; il museo consta di circa 30.000 pezzi e documenta la storia e la civiltà d’Egitto, dal Paleolitico all’era Copta, con pezzi unici e raccolte organiche di oggetti d’arte, d’uso quotidiano e funerario. Pranzo libero. Nel pomeriggio si prosegue con visita alla Torino Magica: sorta alla confluenza di due fiumi, il Po e la Dora, e posta al vertice di due triangoli, quello della magia bianca e quello della magia nera, Torino vanta una tradizione esoterica secolare. Un percorso intrigante e curioso tra volti inquietanti, enigmi massonici e simboli esoterici prende vita attraverso il mistero del Portone del Diavolo, gli spettrali dragoni, la leggenda delle grotte alchemiche, per culminare nella donna velata che regge il calice del Sacro Graal, sotto l'occhio attento dei fantasmi più famosi. Tutta la magia di una città in un itinerario che racconta la trasmutazione e il mistero di Torino. CENA e pernottamento
3°GIORNO: REGGIA DI VENARIA REALE E RIENTRO
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e trasferimento in pullman alla Veneria Reale. Residenza estiva dei Savoia (presa a modello per realizzare Versailles); fu iniziata nel Seicento per volere del Duca Carlo Emanuele II. Parte di un grandioso progetto di restauro, si può visitare nell’ambito di un percorso guidato variamente articolato che consente di ammirare un esempio straordinario di Architettura barocca. (ingresso alla Reggia e ai giardini a pagamento) Pranzo libero. Nel pomeriggio partenza da Torino e rientro in serata, con cena libera sul percorso.
Quota a persona