GRAN TOUR DELLA POLONIA

16/26 AGOSTO 2023

Iscrizione alla gita

PROGRAMMA 

1° giorno: PARTENZA
Ritrovo dei partecipanti e partenza. Pranzo libero sul percorso. Arrivo in hotel in Austria, sistemazione nelle camere riservate. CENA e pernottamento
2° giorno: CRACOVIA
Prima colazione in hotel. Partenza per Cracovia. Pranzo libero sul percorso. All’arrivo sistemazione nelle camere riservate. CENA e pernottamento.
3º giorno: CRACOVIA
Prima colazione. Mattina dedicata alla più monumentale città del Paese e una delle poche risparmiata dalla distruzione della II Guerra Mondiale. È considerata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Visiteremo il cuore monumentale della citta: la collina Wawel situata sul fiume Vistola, dove si trova l’omonimo Castello (fu residenza reale), in stile rinascimentale; la Cattedrale con la Cappella di Sigismondo, capolavoro rinascimentale, con la cupola realizzata dal Berrecci e l’opera funeraria dal Gucci; la vivace piazza del Mercato, un vero museo, il Comune, la Chiesa di Santa Maria e i palazzi del centro storico. Ogni strada qui ci parla di storia. PRANZO. Nel pomeriggio escursione alla vicina Wieliczka per la visita alla storica miniera di salgemma, che presenta stanze decorate, cappelle e laghi sotterranei. Un mondo sotterraneo riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità. Ritorno a Cracovia. Resto della giornata libera per godere di questa città, passeggiando o semplicemente rilassandosi sorseggiando un caffè nella piazza del mercato, ammirando le carrozze con i cavalli. CENA e pernottamento.
4º giorno: AUSCHWITZ
Prima colazione. Oggi sarà una giornata dedicata a una delle pagine più sconvolgenti della storia, l'Olocausto Ebraico. Inizieremo con l’escursione ad Auschwitz e Birkenau, i campi di sterminio nazisti. In queste fabbriche di morte è impossibile restare indifferenti. Ritorno a Cracovia. PRANZO. Nel pomeriggio visiteremo il quartiere che ha ospitato una delle più grandi comunità ebraiche d’Europa, il Kazimierz, diventato molto famoso dopo il film Schindler’s List, oggi quartiere chic pieno di fascino. CENA e Pernottamento.
5º giorno: BRESLAVIA
Prima colazione. Partenza di buon mattino per Breslavia (Wroclaw). Tempo libero per il pranzo. Breslavia è uno dei più grandi centri culturali e di intellettuali in Polonia, con secoli di tradizione. Vi si trovano numerosi teatri, musei, cinema e gallerie d'arte .... PRANZO. Nel pomeriggio, visita guidata della bella Piazza del Mercato e degli antichi quanto incantevoli palazzi che la circondano, fino allo spettacolare Municipio gotico. Visita all’Università barocca che è storicamente una delle più importanti istituzioni della città. Da qui, infatti, sono usciti ben nove Premi Nobel. La visita terminerà con la parte antica dove si trova la cattedrale e un’isola sul fiume, dalla quale si potranno ammirare alcuni dei suoi numerosi ponti. CENA e pernottamento.
6º giorno: VARSAVIA
Prima colazione. Al mattino tempo libero per godere di questa interessante e piacevole città. PRANZO. Proseguimento ed arrivo nella capitale polacca. Sistemazione in hotel. CENA e pernottamento.
7º giorno: VARSAVIA
Prima colazione. Alle ore 09.00 partenza per la visita di Varsavia per l’intera giornata. Visiteremo il centro storico con la città Vecchia e la città Nuova e i loro innumerevoli angoli e posti rappresentativi, come l’animata Piazza del Mercato e l’imponente Palazzo della Cultura e della Scienza. Si percorrerà il Tratto Reale, signorile strada piena di edifici e palazzi storici, chiese ed altri monumenti. La città è stata distrutta durante la II Guerra Mondiale, ma ha recuperato una forma spettacolare diventando un caso unico tra le città Patrimonio dell’Unesco, proprio per il valore dell’opera di restauro. PRANZO. Continueremo visitando il romantico Parco Monumentale de Lazienki dove si trova il monumento a Chopin ed il Palazzo sull’Acqua, per poi concludere con la visita al Palazzo de Wilanow, residenza reale estiva, chiamato “la Versailles polacca”. CENA e pernottamento.
8º giorno: VARSAVIA
Prima colazione. In mattinata si prosegue con la visita guidata della capitale polacca. PRANZO. Pomeriggio a disposizione per visite individuali. CENA e pernottamento.
9º giorno: CZESTOCHOWA
Prima colazione. Al mattino partenza per Czestochowa. Il Santuario di Czestochowa è uno dei più importanti centri di culto cattolico della Polonia. Ogni anno vi giungono oltre quattro milioni di pellegrini. Il santuario si trova nella città di Czestochowa, nel voivodato della Slesia. Oggetto di culto è l'icona della Madonna Nera col Bambino, di tradizione medioevale bizantina. La leggenda vuole che sia stata dipinta da San Luca che, essendo contemporaneo alla Madonna, ne avrebbe dipinto il vero volto. Il santuario, oltre ad essere un luogo intriso di storia, è anche un luogo di cultura: possiede una biblioteca che raccoglie oltre 40 000 pregiati manoscritti. PRANZO in corso d’escursione. Proseguimento per il confine. Sistemazione in hotel, CENA e pernottamento
10° giorno: PARTENZA PER IL RIENTRO
Prima colazione in hotel e partenza per l’Austria. Pranzo libero sul percorso. Arrivo in hotel nel pomeriggio, sistemazione nelle camere riservate. CENA e pernottamento
11° giorno: ITALIA
Prima colazione in hotel. Partenza per il rientro. PRANZO DI ARRIVEDERCI sul percorso.


Quota a persona

€ 1.925,00

SUPPLEMENTO SINGOLA € 380,00 
RIDUZIONE TERZO LETTO BAMBINO/ADULTO 10%

La quota comprende:
  • Viaggio in bus GT
  • Hotel 3* con mezza pensione
  • 8 pranzi (menu turistici)
  • Visite con guida locale
  • Assicurazione medico/bagaglio/annullamento
  • Assistente d’agenzia

La quota NON comprende:

  • Eventuale Tassa di soggiorno
  • Bevande ai pasti
  • Pacchetto Ingressi Adulti € 70, Pacchetto ingressi Bambini € 53, incluso radioguide auricolari
  • Extra personali

Note: l’ordine delle visite indicate può variare in funzione della disponibilità degli ingressi in alcuni monumenti, in particolare a Cracovia e dintorni (Wielizcka e Auschwitz). Eventuali modifiche non cambieranno in alcuno modo la quantità/qualità dei servizi offerti né l’essenza del tour stesso.
Il tour non è adatto a persone con mobilità ridotta e con problemi di salute (comunicazione obbligatoria ai sensi del D.Lgs. n. 62/2018).