Ritrovo dei partecipanti alle ore 7.30 e partenza. Arrivo ad URBANIA ed incontro con la guida. Urbania, l’antica Casteldurante, dominio dei duchi d’Urbino, conosciuta in tutta Europa per le ceramiche nel Cinquecento. I signori Montefeltro e Della Rovere privilegiarono Casteldurante come “luogo delle delizie”. Faremo la visita al Palazzo Ducale, affascinante castello sull’acqua, con ricche raccolte di incisioni e i mappamondi del Mercatore; la Chiesa dei Morti, con la singolare esposizione delle “mummie” – corpi sepolti fin dal ‘600 ed essicati da una particolare muffa; il Barco Ducale, già luogo di caccia dei Duchi, collegato al Palazzo Ducale da un miglio di fiume che i nobili risalivano in barchetta. Trasferimento a PIOBBICO, il Paese dei Brutti, incantevole borgo medievale a pochi chilometri da Urbania. Pranzo libero negli stand della sagra per gustare il POLENTONE ALLA CARBONARA. La storia di Piobbico si identifica con la famiglia Brancaleoni. Attorno all'anno 1000 il territorio fu affidato come feudo a questa famiglia che vi regnò per quasi cinque secoli. Risalgono a questo periodo il Castello, il borgo sottostante, le chiese, tutta la parte vecchia del paese. Visita guidata al CASTELLO BRANCALEONI alle ore 15.00. Dopo la visita tempo a disposizione per assistere alle manifestazioni. Alle ore 18.00 (indicativo) partenza
Quota a persona
€ 55,00
Il famoso Festival dei Brutti, con l'elezione e la proclamazione dei Re dei Brutti ai quali viene assegnato il Premio “No-bel”.