Ritrovo dei partecipanti alle ore 6.45 e partenza. All’arrivo visita guidata dell’Abbazia di Montecassino, fondata nel VI sec. dai monaci Benedettini, è composta da edifici di epoche diverse quali: la Chiesa, il Chiostro, le abitazioni dei monaci, l’importantissima Pinacoteca, l’Archivio e un centro meteorologico e geodinamico. Durante la Seconda guerra mondiale fu quasi completamente distrutta dai bombardamenti e si salvarono solo le tombe di San Benedetto e Santa Scolastica, l’archivio la biblioteca ed alcuni dipinti. PRANZO IN RISTORANTE. Dopo pranzo trasferimento a Fumone. Gli amanti del mistero lo definiscono “il castello delle anime perdute”. Quale nome migliore per il Castello di Fumone? Costruito tra il IX e il X secolo, sulla sommità di un colle, è uno dei manieri più grandi d’Europa. Si trattava di una fortezza dello Stato Pontificio, e per oltre 500 anni fu usato come punto di avvistamento. Invano Federico Barbarossa ed Enrico VI tentarono di conquistare il Castello: la fortezza si rivelò inespugnabile. Riuscì a conquistarla Papa Gregorio IX, ma solo dietro pagamento di una grande somma di denaro e la trasformò nella prigione dello Stato della Chiesa. Le vittime illustri venivano tenute nelle segrete e torturate fino alla morte o murati vivi (papa Celestino V e l’antipapa Gregorio VIII per citarne alcuni). Nel 1584 il Castello passò ai marchesi Longhi. Al termine partenza per il rientro
Quota a persona
Menù:
Antipasto
Ricottina, Formaggio di Pecora, Bruschetta con Pomodoro, Rucola e Prosciutto, Girella di Frittata, Melanzana alla Parmigiana, Mozzarella in Carrozza (materie prime aziende agricole locali)
Primo
Pasta della casa (Salsiccia, Melanzane, Pecorino, Grana e Pomodorini)
Secondo
Arrosto di Prosciutto in salsa di Vino Rosso
Insalata
Dolce, caffè
Acqua e vino