1° giorno BOLZANO
Ritrovo dei partecipanti alle ore 5.00 e partenza per Bolzano. Arrivo per il pranzo libero e tempo libero per visite e shopping. Bolzano è una città di origine medievale la più importante e capoluogo dell'Alto Adige, situata nella valle dell'Isarco. Tra gli edifici religiosi da segnalare, il Duomo intitolato a Santa Maria Assunta che sorge nella centralissima piazza Walther, la chiesa dei Domenicani e la chiesa dei Francescani. Il mercatino di Natale di Bolzano (Christkindlmarkt) è uno dei più conosciuti dell'Alto Adige, i suoi banchi riempiono la centrale Piazza Walther e la piazza del Municipio, dove si trova un mercatino dell'artigianato che propone oggetti in ceramica, candele e legno intagliato. Sistemazione in hotel, CENA e pernottamento
2° giorno MERANO
Prima colazione in hotel. Trasferimento a Merano. Fondata nel medioevo, nel XIII secolo entrò a far parte della Contea del Tirolo, di cui fu ufficialmente capitale fino al 1848, e divenne città. Merano è una piccola Vienna, immersa in un paesaggio alpino stupendo, elegante e piena di vita. Il suo centro storico decorato a festa è uno spettacolo per gli occhi e per il cuore. Per le vie del centro il visitatore potrà immergersi nel calore delle festività ed entrerà nel clima natalizio più gioioso. Il mercatino di Natale di Merano è uno dei più visitati di tutto l'Alto Adige, questa splendida cittadina della val Passirio ospita un grande mercatino impreziosito da decine di casette di legno degli artigiani del posto che si dedicano ai loro mestieri creando oggetti unici fatti in ferro, in vetro, in legno o di cera. La parte gastronomica è molto ricca, potrete gustare stupendi strudel di mele, i famosi krapfen, il succo di mele, il tipico speck sudtirolese, il vino e la Grappa. Pranzo libero. Nel pomeriggio partenza per il rientro.
Quota a persona