Ritrovo dei Partecipanti e partenza. Arrivo ad Anagni e visita della splendida cattedrale famosa per il suo pavimento Cosmatesco magnificamente conservato. Visita facoltativa alla Cripta di San Magno e del suo tesoro (ingresso incluso nella quota). La cripta è chiamata la “cappella Sistina del medioevo”
per la grande varietà di affreschi che coprono tutta la superficie. Proseguimento della visita su Piazza Innocenzo III per vedere il palazzo di Bonifacio VIII, dove di svolse il celebre episodio dello “schiaffo di Anagni’. Breve visita all’ultima bottega delle tarsie in legno di Anagni. PRANZO IN RISTORANTE. Nel pomeriggio visita di Fumone: per la sua posizione e per la vicinanza al confine dell'antico Stato della
Chiesa, fu posto dal papato a sentinella contro le incursioni saracene e normanne. Sembra che il suo nome derivi proprio dal fatto di essere stato centro di segnalazione di eventuali nemici in vista, mediante l'accensione di fuochi su una apposita torre. Facoltativa la visita al castello. Al termine partenza per il rientro.
Quota a persona